La psoriasi è una patologia cronica infiammatoria della pelle che coinvolge principalmente la pelle, ma che ha anche importanti implicazioni sistemiche. La sua eziologia è complessa e multifattoriale, comprendendo predisposizione genetica, disfunzioni del sistema immunitario e fattori ambientali. Sebbene la psoriasi sia comunemente riconosciuta come una condizione dermatologica, negli ultimi anni sono emerse evidenze scientifiche che sottolineano le sue comorbidità, le implicazioni sistemiche e la necessità di un approccio terapeutico che coinvolga diverse specializzazioni mediche.
L’incontro si propone di esplorare in modo approfondito i vari aspetti della patologia, mettendo in evidenza la stretta interconnessione tra dermatologia, reumatologia e cardiologia. La multidisciplinarietà nella gestione della psoriasi è fondamentale, non solo per migliorare il trattamento della malattia cutanea, ma anche per affrontare le comorbidità associate che colpiscono l’intero organismo, come le malattie articolari, cardiovascolari e metaboliche.
Gli esperti dei vari settori discuteranno le migliori pratiche per gestire la psoriasi in modo multidisciplinare, affrontando la diagnosi precoce, la gestione terapeutica e l’importanza della collaborazione tra specialisti.